Non solo DSA, i disturbi dell'apprendimento della lettura e delle scrittura.
L'utilizzo del codice scritto rappresenta una conquista evolutiva “recente” per l'essere umano, e pertanto a differenza di altre importanti abilità, come ad esempio il linguaggio, l' apprendimento della letto-scrittura non si sviluppa autonomamente nel bambino ma richiede quasi sempre un insegnamento esplicito, ovvero un percorso didattico in cui vengono fornite le regole di corrispondenza fra il codice e i suoni del linguaggio, e che a seguito di costante esercizio genera abilità.





![[Federico Ratti] Bambini, adolescenti ed adulti. Si occupa di problemi d’ansia, d’umore, relazionali e di autostima.](https://www.cea.brescia.it/sites/default/files/styles/medium/public/professionisti/federicoratti.jpg?itok=6fPJUZwF)



